In questo articolo verrà descritta nel dettaglio l’implementazione delle verifiche geotecniche disponibili dalla versione 2.6 di NextFEM Designer, con degli esempi di calcolo per comprendere le metodologie utilizzate nei vari casi. Si vedranno inoltre i comandi per ottenere la verifica a punzonamento.

 

NextFEM Designer v2.6 introduce, all’interno del modulo Concrete, le nuove verifiche geotecniche per le fondazioni superficiali come plinti, travi rovesce, travi di collegamento e platee.

Il calcolo della capacità portante del terreno (o carico limite) è il tema principale. I modelli di calcolo più diffusi per la stima della capacità portante si basano tutti su una relazione trinomia e sono attribuibili:

-          Terzaghi (1943)

-          Meyerhof (1951)

-          Brinch-Hansen (1970)

-          Vesic (1973)

Gli approcci differiscono principalmente per la formulazione del termine Nγ, per il quale la proposta di Vesic è la meno conservativa, mentre quella di Hansen è maggiormente adottata.

Vediamo nel dettaglio un esempio di calcolo la formulazione di Brinch-Hansen per un terreno granulare e un terreno coesivo, utilizzando l’approccio di verifica A1M1R3 che permette di utilizzare le forze agenti direttamente dalle combinazioni utilizzate per il calcolo della sovrastruttura, utilizzando i seguenti fattori parziali di sicurezza dal cap. 6 delle NTC2018.

 

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, linea

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

 

Caso terreno granulare

  angolo attrito caratteristico

  coesione

 dimensioni

 approfondimento

 densità terreno

 Fattori di capacità portante

 Fattori di forma

 Fattori di profondità

Contributo Paolucci-Pecker per effetti sismici

 CARICO LIMITE di progetto - capacità alla Hansen

 

 

Caso terreno coesivo

  angolo attrito caratteristico

  coesione

 dimensioni

 approfondimento

 densità terreno

 Fattori di capacità portante

 Fattori di forma

 Fattori di profondità

Contributo Paolucci-Pecker per effetti sismici

 CARICO LIMITE di progetto - capacità alla Hansen

 

Lo scorrimento riveste una particolare importanza nel caso di plinti; la relativa verifica è esemplificata nel seguito, considerando il terreno coesivo di cui sopra.

Fattore parziale di sicurezza

 angolo attrito ϕ fra terreno e fondazione

 verifica

 

Il programma NextFEM Designer v2.6 permette di condurre la verifica in tutte le strutture di fondazione modellate, selezionando come set di verifiche  NTC_FondazioniGeo.

Immagine che contiene testo, software, diagramma, Software per la grafica

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

La verifica viene svolta per ogni elemento piano del plinto, fornendo una mappa a colori delle zone verificate a capacità portante e di quelle non verificate. Per ciascun elemento la pressione sul terreno cambia, pertanto il rapporto Domanda / Capacità mostrato nella colonna “Pressioni terreno” sarà diverso.
La colonna “Scorrimento” invece riporterà lo stesso rapporto di verifica per gli elementi piani appartenenti allo stesso plinto. Nel log di verifica troveremo:

-          VX e VY per indicare lo scorrimento nelle 2 direzioni del piano di posa del plinto;

-          N per indicare la pressione sul terreno.

Nel caso di verifica a scorrimento per una stazione di trave:

-          N è il valore assoluto del taglio Vy (attenzione a eventuali rotazioni utente degli assi locali)

-          VX è la forza Vz (taglio orizzontale trave su suolo elastico)

-          VY è nullo.

 

La nuova versione 2.6 di NextFEM Designer esegue anche la verifica a punzonamento per solette e platee, all’interno del set di verifica  C.a. NTC.

Immagine che contiene testo, schermata, software, diagramma

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

Vengono verificati solo gli elementi piani con un nodo in comune con elementi verticali punzonanti.

La verifica a punzonamento avviene secondo le indicazioni dell’Eurocodice 2, dapprima calcolando la resistenza a taglio-punzonamento del solo cls e poi, in caso di mancata verifica, considerando le armature specifiche per il punzonamento considerate come braccia staffe verticali disposte attorno al perimetro di verifica dell’elemento punzonante.

Immagine che contiene schizzo, disegno, design

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.Immagine che contiene testo, schermata, schermo, software

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Tali armature possono essere specificate nel riquadro “Armatura a taglio” delle solette, al parametro Num. Braccia Z, che usualmente è 0. Ad esempio, specificando 8, verranno considerati 8 barre diametro 12mm equi-disposte lungo il perimetro di verifica u1 (vedasi log di verifica).

Per chiarezza, si ricorda che Num. Braccia Y negli Wall rappresenta il numero di ferri orizzontali della parete (infatti il “Diametro staffa” assume lo stesso valore del “Diametro barra” per le longitudinali).