Il motore di scripting di NextFEM Designer concilia facilità di implementazione con potenza e accessibilità dei risultati. In questo articolo sviluppiamo uno script di poche righe per verificare a scorrimento le basette di un ponteggio.

 

NextFEM Designer, attraverso il modulo Struct, supporta il calcolo e la verifica di ponteggi e strutture temporanee. Le verifiche di un ponteggio sono svolte secondo la norma EN 12810 e 12811, a diversi livelli:

-          Verifica locale delle travi, per 3 sezioni di ogni asta di ponteggio

-          Verifica locale dei giunti di ponteggio, vedasi www.nextfem.it/it/le-verifiche-dei-giunti-in-ponteggi-e-palchi/

-          Verifica globale a ribaltamento, vedasi www.nextfem.it/it/la-verifica-a-ribaltamento-nelle-strutture/

-          Verifiche a scorrimento e sollevamento, come descritto nel seguito.

 

La verifica a sollevamento si ritiene soddisfatta quando nessuna basetta lavora a trazione, ovvero si verifica attraverso il modello lineare che nessuna basetta si sollevi, in nessuna condizione. Questa è una verifica che si può condurre localmente: le basette sono rappresentate nel modello da appoggi, e quindi basta controllare per ogni inviluppo minimo delle combinazioni di carico (allo Stato Limite Ultimo e di Esercizio) che le reazioni verticali dei vincoli di base siano sempre positive, come in figura seguente.

 

 

La verifica a scorrimento totale si effettua verificando che il ponteggio non scorra sul suo piano orizzontale di appoggio, ovvero che non ci siano scivolamenti all’interfaccia fra basette e terreno.

L’aggettivo “totale” ci ricorda che si tratta di una verifica globale. A meno di compensazioni di forza fra le basette, la verifica può essere svolta anche localmente, accertandoci che ogni singola basetta sia sempre compressa con uno sforzo tale da ingenerare all’interfaccia con il terreno un effetto di attrito superiore al taglio scaricato.

In termini di modello, basterà confrontare il taglio del vincolo che rappresenta la basetta con il prodotto fra un coefficiente d’attrito (scelto opportunamente dall’utente) e lo sforzo assiale.

Il coefficiente d’attrito dipende dalla rugosità delle superfici a contatto, ovvero basetta e terreno: un valore appropriato e conservativo in caso di utilizzo normale è 0.2. Questo coefficiente è adimensionale, poiché rappresenta il rapporto fra le tensioni tangenziali e quelle normali (e, per estensione moltiplicando per la stessa area, fra lo sforzo normale e il taglio).

 

Utilizzando il motore di scripting di NextFEM Designer, accessibile da Risultati / Verifiche … , è possibile svolgere le verifiche a sollevamento e scorrimento per ogni vincolo in modo automatizzato e rapido.

Inserendo lo script di seguito e utilizzando i risultati in termini di reazioni vincolari:

 

# script per verifica scorrimento su basetta

# coefficiente di attrito, da inserire

c=0.2

 

# calcola taglio resistenza usando

# l'effetto attrito della reazione in Z

Vr=c*Rez

 

# se restituisce il valore 10 allora è in trazione

roVs=if(Vr<0,10,if(Vr==0,0,sqrt(Rex^2+Rey^2)/Vr))

@VerScorrimento

roVs

 

Otteniamo i risultati per ogni nodo vincolato nel modello che abbia una reazione verticale:

 

 

Con appena 3 formule, lo script permette la verifica automatica di scorrimento e sollevamento, segnando con il rapporto Domanda / Capacità D/C pari a 10 la basetta che si solleva. Se il rapporto “VerScorrimento” è invece inferiore a 1, la basetta non si solleva né scorre per quella combinazione.
Lo script è scaricabile dalla pagina del forum dedicata ai ponteggi: www.nextfem.it/it/forums/forum/ponteggi/

Una volta scaricato, può essere utilizzato trascinando il file di testo dentro la casella bianca a sinistra della maschera precedente, oppure copiato nella cartella di installazione del programma, sottocartella “verification”.

 

La potenza e la facilità d’uso di NextFEM Designer permettono la facile realizzazione di verifiche personalizzate e senza limiti.