In questo articolo analizzeremo le
caratteristiche del modulo NextFEM
MasonryCheck, con particolare riferimento alle capacità aggiuntive fornite
dal modulo per le analisi non lineari di strutture in muratura. Una comparativa
svolta in ambito accademico conferma le performance senza eguali in campo
ciclico.
Il modulo MasonryCheck è dedicato alle strutture
in muratura, sia non rinforzata che armata, e aggiunge le seguenti funzionalità
a NextFEM Designer:
-
Verifica
resistente maschi murari e fasce di piano secondo NTC2018
-
Verifica
resistente maschi murari e fasce di piano secondo Eurocodice 6
-
Macroelemento
masonryWall
e rigidWall
per la modellazione speditiva degli edifici
-
Macroelemento
NextFEM CyclicMasonry
per le analisi non lineari della muratura, sia di pushover che dinamiche.
Il
macroelemento Wall (peraltro compatibile con i modelli importati da Midas GEN®)
è composto da una trave e da tratti rigidi per riprodurre la cinematica di un
elemento piano a 4 nodi.
Come
ulteriore specializzazione dell’elemento Wall,
l’elemento masonryWall
è stato progettato per fornire una risposta in funzione dello sforzo assiale
presente nel pannello.
La modellazione di una parete in muratura avviene come in figura seguente: le
fasce sono sempre di tipo masonryWall ma con orientazione ruotata di 90° nel piano
della parete, mentre le zone rigide sono rappresentate con macroelementi di
tipo rigidWall.
La
schematizzazione quindi è molto simile a quella di telaio equivalente,
permettendo però il pieno controllo da parte dell’utente su connettività nodale
e presenza di altri elementi (quali ad es. cordoli in
c.a.) che possono essere modellati separatamente sugli stessi nodi.
I risultati
degli elementi masonryWall
possono essere visionati in termini di sollecitazione, ovvero i diagrammi sono
plottati sull’asse del pannello.
Allo stesso
modo le verifiche possono essere svolte in termini di sollecitazione, su tutti
i tipi di analisi (lineari o non lineari). La scorciatoia da tastiera CTRL+7
apre la maschera seguente con le impostazioni di default per la verifica. È
conveniente condurre le verifiche solo per i macroelementi in muratura
(selezionare Mce: wall nei menu).
L’assegnazione
del tipo di macroelemento e di eventuali coefficienti maggiorativi della
resistenza (derivanti ad esempio da interventi di placcaggio o di rinforzo come
previsto dalle NTC2018) avviene attraverso le proprietà dell’elemento.
Alternativamente
al macroelemento masonryWall,
la modellazione in campo non lineare può essere impostata con le cerniere
plastiche, che sono più adatte all’analisi di pushover, specialmente in modelli
misti muratura e c.a.. A differenza delle capacità non lineari dei
macroelementi dedicati, le cerniere danno una stima affidabile della resistenza
in corrispondenza della fessurazione (cracking), cioè al limite elastico della
muratura.
Il
macroelemento masonryWall
è adatto alle analisi cicliche, sia statiche che dinamiche. L’articolo dal
titolo “Survey on non-linear cyclic
responses of Unreinforced Masonry buildings by means of commercial finite-element
codes”, presentato durante il XIX convegno ANIDIS
2022 sull’ingegneria sismica a Torino, confronta più programmi commerciali su
un caso studio noto in letteratura: trattasi di maschi murari (1 tozzo e 1
snello) e di una parete di facciata, tutti testati sperimentalmente con prove
cicliche.
NextFEM
Designer ha dimostrato eccellenti capacità nella rappresentazione del
comportamento ciclico di queste strutture in muratura non armata, fornendo una
stima dell’energia dissipata molto vicino a quella sperimentale. Nelle figure
che seguono sono presentati i cicli ottenuti numericamente a confronto con
quelli sperimentali per i singoli maschi murari (maschio tozzo = low wall, maschio snello = high wall).
Il
macroelemento adatta il ciclo alla snellezza della parete e allo sforzo normale
presente. Questo accade anche nella parete, in cui, a fronte di meccanismi di
rottura eterogenei (pressoflessione e taglio), il ciclo è molto vicino allo
sperimentale, con differenza sull’energia dissipata finale solo del 3%.
Il modulo MasonryCheck contiene sia le verifiche
per la muratura, sia armata che non, sia la caratterizzazione non lineare dei
pannelli, che avviene tramite cerniere o elementi dedicati.